Stato di disponibilità: | |
---|---|
Quantità: | |
Plastica
TOYOE
I sistemi di imballaggio circolari sono diventati un potente motore per una precisa riduzione delle emissioni di carbonio nella pratica industriale, fornendo soluzioni basate sui dati per identificare, misurare e ottimizzare l’impronta di carbonio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Sfruttando gli strumenti digitali, le imprese possono andare oltre vaghi obiettivi di riduzione del carbonio e implementare misure mirate e quantificabili, trasformando le iniziative di sviluppo sostenibile in strategie attuabili e orientate ai risultati |
Un esempio notevole proviene da un marchio di elettronica 3C, che ha adottato un sistema di gestione del ciclo di vita (LCA) per condurre la modellazione di valutazione del ciclo di vita (LCA) per il suo packaging. Attraverso questa modellazione digitale, il marchio ha scoperto che l'aumento del contenuto di polietilene tereftalato (RPET) riciclato nell'imballaggio dal 30% al 50% ha portato a una significativa riduzione del 42% del potenziale di riscaldamento globale (GWP) - dimostrando il modo in cui la tecnologia digitale consente alle imprese di fare le imprese informate sui materiali e realizzare outcome di riduzione del carbonio tangibili.
L'uso di biocarburanti e crediti di carbonio ha ridotto le emissioni marine dell'85%. | |
| |
I produttori hanno creato una catena di valore ecosistema sostenibile con progressi in materiali, progettazione, struttura e tecnologie digitali. | |
Questa innovazione è evidente non solo nei progressi tecnici, ma anche nella trasformazione di modelli di business. Man mano che ogni unità di imballaggio diventa un nodo intelligente nell'economia circolare, la produzione industriale si sposta dall'essere un consumatore di risorse a un restauratore di terra. |
L'immagine mostra alcune delle foto di lavoro del team della nostra azienda quando hanno partecipato alla mostra industriale internazionale dell'Indonesia e una foto di gruppo con il cliente |
I sistemi di imballaggio circolari sono diventati un potente motore per una precisa riduzione delle emissioni di carbonio nella pratica industriale, fornendo soluzioni basate sui dati per identificare, misurare e ottimizzare l’impronta di carbonio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Sfruttando gli strumenti digitali, le imprese possono andare oltre vaghi obiettivi di riduzione del carbonio e implementare misure mirate e quantificabili, trasformando le iniziative di sviluppo sostenibile in strategie attuabili e orientate ai risultati |
Un esempio notevole proviene da un marchio di elettronica 3C, che ha adottato un sistema di gestione del ciclo di vita (LCA) per condurre la modellazione di valutazione del ciclo di vita (LCA) per il suo packaging. Attraverso questa modellazione digitale, il marchio ha scoperto che l'aumento del contenuto di polietilene tereftalato (RPET) riciclato nell'imballaggio dal 30% al 50% ha portato a una significativa riduzione del 42% del potenziale di riscaldamento globale (GWP) - dimostrando il modo in cui la tecnologia digitale consente alle imprese di fare le imprese informate sui materiali e realizzare outcome di riduzione del carbonio tangibili.
L'uso di biocarburanti e crediti di carbonio ha ridotto le emissioni marine dell'85%. | |
| |
I produttori hanno creato una catena di valore ecosistema sostenibile con progressi in materiali, progettazione, struttura e tecnologie digitali. | |
Questa innovazione è evidente non solo nei progressi tecnici, ma anche nella trasformazione di modelli di business. Man mano che ogni unità di imballaggio diventa un nodo intelligente nell'economia circolare, la produzione industriale si sposta dall'essere un consumatore di risorse a un restauratore di terra. |
L'immagine mostra alcune delle foto di lavoro del team della nostra azienda quando hanno partecipato alla mostra industriale internazionale dell'Indonesia e una foto di gruppo con il cliente |